Difesa dei consumatori
Image

Difesa dei consumatori

In un sistema finanziario sempre più complesso, legato anche al momento pandemico in cui le aziende versano in una grave difficoltà economica, spesso può avvenire che istituti bancari applichino delle condizioni che esulano da quanto previsto dalla norma.
Infatti in questi anni di scarsa liquidità e di difficile accesso al credito, conoscere i propri diritti e farli valere può fare la differenza. Esiste oggi la possibilità di chiedere la restituzione delle somme indebitamente trattenute, in sede stragiudiziale prima e/o giudiziale poi, recuperando in tal modo la liquidità.
L’analisi specifica dei conti correnti può aiutare a trattare preventivamente con la Banca in situazioni critiche o facilitare una transazione o accedere a servizi bancari a condizioni migliori, garantendo una forza contrattuale nei confronti della Banca.
E’ sovente il meccanismo utilizzato dalle Banche di capitalizzare gli interessi su un determinato capitale, affinché essi siano a loro volta produttivi di altri interessi. In pratica è il calcolo degli interessi sugli interessi, attraverso l’applicazione dell’interesse composto, invece dell’interesse semplice.
L’anatocismo bancario è un meccanismo sovente utilizzato dalle Banche e dagli Istituti di credito al fine di calcolare gli interessi sugli stessi maturati nei trimestri precedenti.
In questo momento storico molte aziende si trovano in difficoltà economica e infatti il nostro ambito di intervento si esplica affiancando il cliente nella risoluzione di problematiche nel settore finanziario-amministrativo tutelandolo dalle irregolarità fiscali, finanziarie e bancarie.

Il nostro ambito di interessi è
• verifica dei conti correnti con ricalcolo degli interessi per accertarci della presenza di anatocismo o anche il ricalcolo degli interessi per verificare la presenza di usura;
• verifica dei mutui-finanziamenti-leasing;
• controllo atti esecutivi ed esecuzioni immobiliari promosse da banche, istituti di credito e società finanziarie.

Per individuare l’ammontare dell’importo recuperabile si effettua un’analisi preventiva relativa a:
• calcolo degli interessi anatocistici;
• calcolo degli interessi ultralegali;
• calcolo dell’eventuale superamento dei Tassi Soglia.

A seguito di un riscontro della presenza di irregolarità si potrà intraprendere l’azione di recupero e ottenere il risarcimento spettante.