Infatti in autostrada, se da una parte sono rimasti stabili il numero di incidenti, dall’altra sono aumentati i morti. Viceversa, sulle strade extraurbane sono stati registrati più incidenti a fronte di un numero stabile di decessi (+4% e -0,7%). Nei centri abitati, invece, sono diminuiti sia incidenti che morti (-2,7% e -4,2%). Confermato anche dall’evento che il venerdì è il giorno in cui si verificano più incidenti (il 15,4%).
Dalle 18 alle 20 le ore più critiche.
Giugno e luglio i mesi con la maggiore sinistrosità (rispettivamente il 9,9% e 10,4% del totale). Prendendo come riferimento l’anno 2010, gli incidenti sono diminuiti del 19,4%, i morti del 18,2%. Rispetto al 2017, invece, gli incidenti sono aumentati dell’1,5% (+554) e i decessi diminuiti dell’1,6% (-22).
Dalla Tua Parte assiste, senza alcuna anticipazione di spese, le vittime di incidenti stradali ed i loro familiari, fornendo consulenze medico-legali, legali, amministrative e cinematiche per la ricostruzione delle dinamiche dei sinistri.