
Vittime di incidenti stradali
Infatti 76 incidenti su 100 avvengono nei centri abitati, 6 in autostrada e 18 su strade extraurbane; questi i dati essenziali che emergono da “Localizzazione degli incidenti stradali 2018”, studio realizzato dall’ACI che analizza i 37.228 incidenti (1.166 mortali), 1.344 decessi e 59.853 feriti, avvenuti nel 2018 su circa 55.000 chilometri di strade della rete viaria principale nazionale.
I dati forniscono anche un quadro sommario delle infrazioni più comunemente riscontrate al volante, infatti nei sei mesi del 2019 presi in esame: le prime tre sono state, eccesso di velocità (+38% le contravvenzioni elevate dalla Polizia Stradale), mancato utilizzo delle cinture di sicurezza (+7,5%) e uso del cellulare (+15%). Il pericolo maggiore si è registrato sui veicoli a due ruote (biciclette comprese) che sono coinvolti nel 22% degli incidenti stradali, infatti l’indice di mortalità per le persone coinvolte è molto più elevato rispetto a quello per le persone a bordo di una quattro ruote: più di 3,6 morti ogni 100 mezzi coinvolti in incidente, rispetto all’1,3 delle auto. I tratti urbani delle autostrade risultano quelli con la maggiore densità di incidenti a causa degli elevati flussi di traffico e della pluralità dei mezzi, mentre in autostrada i veicoli per il trasporto delle merci - autocarro (anche leggero), autotreno o autoarticolato - sono coinvolti nel 31% degli incidenti.
Infatti in autostrada, se da una parte sono rimasti stabili il numero di incidenti, dall’altra sono aumentati i morti. Viceversa, sulle strade extraurbane sono stati registrati più incidenti a fronte di un numero stabile di decessi (+4% e -0,7%). Nei centri abitati, invece, sono diminuiti sia incidenti che morti (-2,7% e -4,2%). Confermato anche dall’evento che il venerdì è il giorno in cui si verificano più incidenti (il 15,4%).
Dalle 18 alle 20 le ore più critiche.
Giugno e luglio i mesi con la maggiore sinistrosità (rispettivamente il 9,9% e 10,4% del totale). Prendendo come riferimento l’anno 2010, gli incidenti sono diminuiti del 19,4%, i morti del 18,2%. Rispetto al 2017, invece, gli incidenti sono aumentati dell’1,5% (+554) e i decessi diminuiti dell’1,6% (-22).
Dalla Tua Parte assiste, senza alcuna anticipazione di spese, le vittime di incidenti stradali ed i loro familiari, fornendo consulenze medico-legali, legali, amministrative e cinematiche per la ricostruzione delle dinamiche dei sinistri.
Raccontaci la tua storia e ti aiuteremo a capire.
